home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ;
- ; $VER: Manuale TFat 2.18.0 (10-03-02)
- ;
-
- TURBOFATTURE
-
- COSA E' UNA FATTURA E SUA GESTIONE AMMINISTRATIVA
- Una fattura è, brevemente, un documento che certifica la natura e la
- quantità di un determinato numero di beni e o servizi venduti o lavorati
- per un cliente;
- Le fatture sono divise per anno di emissione e hanno un numero progressivo
- deciso dal computer, tutte le fatture sono annullabili e il loro numero
- non è più riutilizzabile; quindi non sono veramente annullate ma perdono la
- loro efficacia amministrativa. Esiste però una eccezione, l'ultima fattura
- può essere annullata in maniera assoluta e il suo numero venire
- riutilizzato.
- Per annullare le fatture esistono funzioni specifiche, vedere il paragrafo
- "Gestione fatture" e "Ultima fattura".
-
- CREARE UNA NUOVA FATTURA
- Prima creare una nuova fattura ricordiamo che è necessario definire prima
- il nuovo cliente per cui viene emessa, vedi "Gestione clienti";
- Dal menù principale si entra nella gestione fatture con "F1) Nuova fattura",
- appare quindi la schermata per l'inserimento dei dati, questi sono divisi in
- due pagine differenti, queste due pagine sono visitabili con la finzione
- "F2) pag.1/2", in alto abbiamo sempre i dati del cliente in questione, in
- basso nella prima pagina abbiamo i dati relativi alle spese e dati vari.
- IMPOSTAZIONE MODALITA' DI INSERIMENTO DATI IN FATTURA
- Nella prima pagina sono visibili otto colonne dati che sono:
- Codice articolo, descrizione, unità di misura, quantità, prezzo, aliquota
- IVA, sconto, importo; la dimensione di tali colonne in altezza righe e in
- larghezza colonne dipendono dal prospetto selezionato, per esempio, se nel
- prospetto si imposta la larghezza della descrizione in 30 colonne e
- l'altezza in 15 righe a schermo risulterà una colonna con le medesime
- dimensioni.
- Per quanto riguarda la presenza di una data colonna dipende invece dal menù
- a discesa "Fattura" e non dalla sua presenza o meno nel prospetto, questo
- dipende dal fatto che sullo schermo possiamo aver bisogno per consultazioni
- future di un numero di dati superiori a quelli che verranno stampati sulla
- carta, per nascondere una data colonna basta celarla dal menù a discesa
- "Fattura" alle voci "Cela codice articolo" e seguenti, solo l'importo non
- è celabile.
- E' possibile determinare anche l'aliquota IVA di base utilizzata per ogni
- articolo della fattura alla voce "Selezione IVA di base", questa è una
- funzione pensata per tutti coloro che non hanno a che fare necessariamente
- con beni o servizi al 20%, quindi ogni utente sceglie in base alle proprie
- esigenze, in oltre è possibile scegliere se inserire prezzi già ivati o no
- dalla voce "Prezzo con IVA" oppure se visualizzare importi già ivati o no
- dalla voce "Importo con IVA", per ultimo scegliere se il trasportatore
- deve essere il mittente, il destinatario o un vettore.
- Alla voce "Salvataggio settaggi" è possibile memorizzare permanentemente
- tutte le impostazioni date.
- Per tutti coloro che vogliono il controllo delle aliquote IVA in tempo
- reale possono attivare l'opzione "Resoconto IVA su video" dove possiamo
- vedere gli importi di tutte le aliquote IVA utilizzate nella fattura che
- stiamo inserendo.
- E' da notare in oltre che è possibile fare riferimento ad articoli caricati
- con il programma TurboMagazzino, posizionandosi culla colonna "codice" e
- premendo il tasto HELP, viene così visualizzato un requester di sistema per
- la scelta di uno specifico archivio, poi un altro requester per la scelta
- di uno specifico codice, verranno quindi caricari i dati relativi alla
- descrizione, e prezzo, in oltre il programma indicherà se cerchiamo di
- fatturare più pezzi di quanti non ce ne siano in magazzino, provvederà in
- oltre in fase di emissione della fattura a scaricare i codici indicati.
-
- CONTROLLO E EMISSIONE FATTURE
- Non è possibile emettere fatture con importo zero o non associate a nessun
- cliente, per un controllo completo delle fatture il programma mette a
- disposizione le seguenti funzioni:
- F2) Cliente: sceglie il cliente a cui si stà emettendo la fattura;
- F3) Carica: sceglie una fattura precedentemente memorizzata;
- F4) Salva: memorizza la fattura in memoria;
- F5) FAC-SIM: stampa un FAC-SIMILE della fattura;
- F6) Emette: Emette la fattura se possibile.
- A queste 5 funzioni si devono associare altre due che stanno sul menù
- principale che sono:
- F2) Carica fatture sospese;
- F3) Cancella fatture sospese.
- Queste due funzioni non hanno bisogno di ulteriori dettagli.
-
- RICERCHE
- Il programma permette la ricerca fatture per cliente, la ricerca può essere
- mirata ad un singolo anno o a tutto il periodo d'attività.
-
- ULTIMA FATTURA
- L'ultima fattura ha una gestione differente rispetto alle altre, tutto
- ruota intorno alla corretta gestione del numero progressivo. Se per esempio
- si emette una fattura sbagliata, questa può essere subito annullata dal
- menù principale con l'opzione "F8) Annulla l'ultima fattura", il numero di
- fatture emesse e l'importo del fatturato annuo vengono decrementati.
- In poche parole la fattura viene completamente cancellata e dimenticata.
- Per quanto riguarda un'altra qualsiasi fattura, questa può venire marcata
- come annullata ma rimane sempre visibile nell'elenco delle fatture, il
- numero di fatture emesse rimane invariato, ma l'importo del fatturato
- annuo viene decrementato.
-
- RESOCONTI
- Il programma calcola due tipi diversi di resoconti che vengono aggiornati
- ogni qual volta viene caricata una fattura o modificato un qualsiasi suo
- dato, ma questi resoconti possono essere comunque computati male, sia per
- motivi di errata programmazione o per altri motivi: blocchi di sistema,
- interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica o altro, quindi è
- possibile ricalcolarli ex novo d'accapo.
-
- Primo resoconto (Ricalcola resoconto clienti):
- 1) numero di fatture emesse ad ogni singolo cliente;
- 2) imponibile fatturato ad ogni singolo cliente;
- 3) importo IVA incassata per ogni singolo cliente;
-
- Secondo resoconto (Ricalcola resoconto IVA generale):
- 1) numero fatture per anno;
- 2) imponibile fatture per anno;
- 3) importo IVA incassata per anno.
-
- FUNZIONI GENERALI
- Nel primo menù a discesa troviamo in oltre otto funzioni di carattere
- generale che sono:
- Mostra resoconto iva generale: Visualizza una finestra con il resoconto
- generale dell'IVA;
- Inizializza la carta: Permette di inizializzare la carta per la stampa sul
- modulo continuo;
- Seleziona prospetto: Permette di scegliere un prospetto memorizzato su
- disco;
- Reset annuale: Effettua il reset di tutti i dati e resoconti memorizzati
- per iniziare il prossimo anno contabile;
- Imposta ragione sociale: Permette di inserire la Ragione Sociale;
- Imposta codice registratore di cassa: Permette di inserire il codice del
- registratore di cassa qualora se ne possieda uno (questa opzione è
- facoltativa);
- Autore: riporta informazioni utili riguardo l'autore, versione del
- programma, data di compilazione ed altro;
- Memoria: indica lo stato della memoria del computer in quel momento;
- Esce dal programma: chiude tutti i files aperti e chiude il programma.
-
- PREFERENZE
- Le preferenze di questo programma sono elencate nel secondo menù a discesa
- e sono:
- Altezza carta: espresso in numero di righe;
- Margine fine pagina: espresso in numero di righe;
- Tipo carta: fogli singoli, alimentatore di fogli singoli e modulo continuo;
- Stampa di qualità: modalità NLQ acceso/spento;
- Conferma abbandoni: il computer chiede conferma a chiudere le schermate
- dove sono stati modificati dei dati;
- Tipo schermo: sceglie la modalità video delle schermate del programma;
- IVA sempre a schermo: serve a stabilire se gli importi espressi a video
- devono essere ivati o meno;
- Preferenze di default: imposta delle preferenze predefinite;
- Salva preferenze: salva su disco le preferenze impostate.
-
- RICHIAMO RAPIDO DEGLI ALTRI MODULI DEL PACHETTO TGEST
- L'ultimo menù a tendina permette di richiamare gli altri moduli del pachetto
- TGest installati su disco, viene aperto il modulo in questione e chiuso il
- modulo che si stava usando.
-
- LIMITI DEL DIMOSTRATIVO
- a) tutte le funzioni di stampa sono bloccate;
- b) tutte le funzioni di calcolo e ricalcolo dei resoconti sono bloccate;
- c) tutte le cifre in EURO riportano la dicitura "DEMO";
- d) non è possibile salvare le fatture sospese;
- e) non è possibile salvare più di 10 fatture.
-
- MANUALE
- Questo manuale si può richiamare dal primo menù a tendina alla voce
- "Visualizza manuale".
-
- REQUISITI SOFTWARE ATTENZIONE:
- Se possedete il modulo TBom assicuratevi che sia almeno la versione 2.1.0!
- Se possedete il modulo TCom assicuratevi che sia almeno la versione 2.7.1!
- Se possedete il modulo TMag assicuratevi che sia almeno la versione 1.0.1!
- PENA LA CORRUZIONE DEI DATI!
- Questo modulo è strettamente legato al modulo TProspEd;
- assicuratevi che sia almeno la versione 1.1.0!
- PENA L'INCOMPATIBILITA' DEI PROSPETTI!
-
- INSTALLAZIONE
- E' sufficiente scompattare l'archivio, caricare l'icona Installa e
- rispondere alle semplici domande che vi vengono poste.
- Se si possiedono altri moduli del pacchetto TurboGest è sufficiente
- installarli con i loro rispettivi installatori.
-
- COPYRIGHT
- Questo software è sotto copyright di: Lo Buglio David
-
- RINGRAZIAMENTI
- Si ringrazia per la gentile collaborazione
- i cugini della Ditta Abbate (per il Beta testing).
-
- AUTORE
- Se tu hai qualcosa da suggerire riguardo al programma, o se hai trovato
- qualche bug, puoi contattarmi come segue:
- E-Mail: tgest@low-level.com
- o visitare il sito: http://www.low-level.com
-
-